mercoledì 4 novembre 2009

La paura mangia l'anima, di Rainer Werner Fassbinder (1973)


Nel 1955, Douglas Sirk, emigrato a Hollywood con tutto il bagaglio di pessimismo romantico tipico degli autori di estrazione germanica (Lang, Wilder per citare i più famosi), realizzava Secondo Amore. Un film sublime, sull'impossibile amore tra una vedova benestante(Jane Wyman) ed il suo giovanissimo giardiniere (Rock Hudson) nell'america puritana e benpensante dell'epoca.
Fassbinder amava molto Sirk e soprattutto questo film. Ne amava la disperazione, il sentimento originario e istintivo che lo guidava; ne amava la malinconia, il pudore gentile dei protagonisti, il loro muoversi leggeri e incolpevoli nella vergogna e nella condanna generali, da parte di una società che non tollerava comportamenti "diversi".
18 anni dopo, il regista ricrea l'incantesimo bizzarro e la purezza di quel film con il suo La Paura mangia l'anima; spariscono, però, i sobborghi di lusso del New England, i giardini ben curati, l'eleganza iperrealista tipica della regia di Sirk. La paura mangia l'anima è un film immerso in realtà tristi e squallide, mura scrostate, edifici grigi e modesti; ed i protagonisti incarnano un nuovo ideale di vergogna sociale: la donna di mezza età, non bella e dimessa, ed il giovane immigrato nero.
Ciò che più colpisce della mano di Fassbinder è la sua capacità di comunicare l'amore in un contesto che appare danneggiato ed incurabile; il sentimento, puro ed ingenuo dei protagonisti, riveste di grazia il loro vissuto. La loro relazione è oggetto di scherno, di insulti, tanto da ridurre la coppia ad uno stato di miseria ed emarginazione sociale; ma questo amore che fa battere il cuore al film è reale e palpabile come i colori rossi, verdi, blu accesi che ogni tanto squarciano l'azzurro di stoviglia della pellicola.

La paura mangia l'anima è un film poetico e crepuscolare, composto ed eroico, un respiro fatto di emozioni limpide e intatte in una realtà incapace di sognare o tollerare chi aspira a volare sulle miserie umane.
Forse il film più dolce e romantico di Fassbinder, è allo stesso tempo quello in cui sentimenti sono rivelati nel loro valore immediato e quasi archetipico; un viaggio sentimentale in una realtà violenta, aggressiva e livida pronta ad assassinare la delicatezza di un affetto innocente. Amare è un mestiere per sopravvissuti.
(A Rimini, presso la cineteca comunale, è in corso fino al 24 novembre la rassegna Sentimenti Umani dedicata a Rainer Werner Fassbinder)

Nessun commento:

Posta un commento